Classico elegante

Nobile eleganza senza tempo

Le superfici lucide dei mobili baciate dal sole emanano un'elegante brillantezza, sontuosi intagli sapientemente disseminati catturano lo sguardo, il morbido velluto accarezza la pelle mentre ci si lascia andare sulla propria poltrona preferita, dove un libro posato sul tavolino finemente lavorato ti invita finalmente a concederti il piacere della lettura. Chi ha il privilegio di rientrare in una simile dimora, si sentirà un re e si rilasserà come un principe.

Abitare con stile

Classico: uno stile abitativo dove nulla è lasciato al caso. Ogni mobile e ogni accessorio devono essere scelti con cura, poiché solo la loro perfetta interazione è in grado di creare questa particolare atmosfera di elegante accoglienza, contraddistinta da una bellezza senza tempo. I mobili d'epoca in stile classico sono sempre di straordinaria qualità e sapientemente realizzati a mano. Tutti i progetti nascono da un equilibrato senso delle proporzioni e dalla passione per i dettagli, così come dalla pretesa di costruire un mobile in grado di durare per generazioni.

Vivere lo splendore di epoche passate

Lo stile abitativo classico è quello maggiormente in grado di farti viaggiare indietro nel tempo, nell'epoca che più ti affascina. È lo splendore esuberante del barocco, celebrato fino agli estremi da Luigi XIV nella sua Versailles? Oppure è la variante più delicata ma non meno nobile del Rococò, di cui i suoi successori Luigi XV e Luigi XVI furono i principali fautori? Tuttavia anche il periodo di sviluppo economico-industriale, il Biedermeier e lo Jugendstil si rivelano interessanti, poiché i mobili afferenti a tali epoche si integrano perfettamente anche in contesti moderni. Grazie allo stile abitativo classico, potrai far rivivere il fascino speciale dei tempi antichi.

Sua Maestà: Mr. Chippendale

Desideriamo presentarti il re senza corona tra i designer di mobili storici. Ecco a te Thomas Chippendale. Spopolò come maestro ebanista nel XVIII secolo in Inghilterra, dove ideò e avviò la produzione in serie di mobili d'epoca di rappresentanza destinati all'arredamento di grandi tenute di campagna e di nobili palazzi cittadini. Legni di pregiata qualità, linee aggraziate e ornamenti sapientemente intagliati sono le caratteristiche dei suoi progetti: ogni mobile è una piccola opera d'arte, in grado ancora oggi di emozionare numerosi appassionati di mobili. In particolare le sue comode sedute e dormeuse sono diventate dei classici intramontabili, da 200 anni al centro di una continua rinascita. Complementi d'arredo ancora oggi considerati di assoluta tendenza. I mobili in stile Chippendale emanano sempre un fascino unico ed evocano un'atmosfera esclusiva nelle tue stanze.

Quali sono i materiali tipici dello stile classico?

Classico con una nota british: lo stile Chesterfield

Icona di stile, leggenda del design, mobile di culto: chiunque abbia un debole per i mobili di lusso non può lasciarsi sfuggire un pezzo Chesterfield. La sua storia: nel 1770 il conte di Chesterfield incaricò il famoso mobiliere inglese Robert Adam di progettare un divano in grado di offrire una seduta eretta nel comfort più totale. Un complemento d'arredo capace di distinguersi anche esteticamente dai mobili allora in voga. Ecco come nacque il divano Chesterfield. Naturalmente non esiste un unico modello Chesterfield, ma sono diverse le varianti disponibili. L'inconfondibile caratteristica stilistica è la trapuntatura romboidale, direttamente fissata alla robusta struttura e in grado di assicurare una durata incomparabile. Non c'è dunque da meravigliarsi che ancora oggi il divano Chesterfield sia considerato un simbolo del raffinato stile abitativo inglese.

Velluto e seta: i "re" tra i tessuti

In passato, velluto e seta erano riservati esclusivamente a ricchi e potenti, ed erano utilizzati per confezionare capi di abbigliamento, ma anche per la decorazione interna delle pareti e come tessuto di rivestimento per i mobili. Soprattutto la seta, importata dall'Asia orientale attraverso i percorsi carovanieri della cosiddetta Via della Seta, era considerata un tesoro per pochi eletti, ma anche il velluto aveva maggiori costi di produzione rispetto ad altri tessuti, come ad esempio il lino. Il tessuto broccato introdusse una nota opulenta attraverso l'intreccio di fili d'oro o d'argento, fino a quando la pelle più pregiata irruppe sulla scena con il divano Chesterfield e iniziò a competere con il velluto grazie alla sua elevata resistenza. Oggi il mercato offre divani, poltrone e chaise longue in stile classico in una grande varietà di materiali, per consentire ad ognuno di soddisfare i propri gusti.

Specchio, specchio delle mie brame...

Chiunque ami i mobili in cui il fascino esclusivo si unisce al comfort accogliente, amerà lo stile di arredamento classico e imposterà il tutto con la massima eleganza. Tuttavia questa preferenza non implica necessariamente l'obbligo di arredare un'intera stanza rimanendo fedeli all'originale. L'arte sta piuttosto nel selezionare singolarmente particolari elementi d'arredo e integrarli sapientemente in un ambiente di vita moderno. Talvolta è sufficiente un'opulenta poltrona in velluto in stile barocco per donare alla casa quel qualcosa in più. Oppure un'elegante chaise longue, da collocare liberamente e ideale per godersi meravigliosi momenti di relax dopo una lunga estenuante giornata. L'importante è che il mobile abbia carattere e storia.

Ma se tutto ciò non fosse abbastanza classico per te, allora inserisci un caminetto decorativo ispirandoti ai camini tipici delle antiche residenze nobiliari di campagna e dei palazzi cittadini di tutta Europa. Se inoltre opti per accenti di luce generati da accessori amorevolmente realizzati come un lampadario e bellissimi candelabri in tonalità oro e argento, il soggiorno diventerà un luogo progettato su misura dove intrattenersi e sentirsi bene.

Arredare il soggiorno in un elegante stile classico

Il soggiorno diventa un salone

Chiunque ami i mobili in cui il fascino esclusivo si unisce al comfort accogliente, amerà lo stile di arredamento classico e imposterà il tutto con la massima eleganza. Tuttavia questa preferenza non implica necessariamente l'obbligo di arredare un'intera stanza rimanendo fedeli all'originale. L'arte sta piuttosto nel selezionare singolarmente particolari elementi d'arredo e integrarli sapientemente in un ambiente di vita moderno. Talvolta è sufficiente un'opulenta poltrona in velluto in stile barocco per donare alla casa quel qualcosa in più. Oppure un'elegante chaise longue, da collocare liberamente e ideale per godersi meravigliosi momenti di relax dopo una lunga estenuante giornata. L'importante è che il mobile abbia carattere e storia.

Ma se tutto ciò non fosse abbastanza classico per te, allora inserisci un caminetto decorativo ispirandoti ai camini tipici delle antiche residenze nobiliari di campagna e dei palazzi cittadini di tutta Europa. Se inoltre opti per accenti di luce generati da accessori amorevolmente realizzati come un lampadario e bellissimi candelabri in tonalità oro e argento, il soggiorno diventerà un luogo progettato su misura dove intrattenersi e sentirsi bene.

Arredare la camera da letto in un elegante stile classico

Dormire avvolti da un'atmosfera regale

Sogni un talamo dove dormire come il re di Francia? Allora un letto in stile classico è proprio l'ideale per te. Sfoggia sempre una possente struttura in legno massello artisticamente intagliata, così come gambe rifinite con il medesimo amore per i dettagli. Tali isole da sogno sono incoronate da una testiera dalle eleganti forme curvilinee, morbidamente imbottita e rivestita in pregiato velluto oppure con classica trapuntatura e borchie in stile Chesterfield. In breve: un letto in grado di assicurarti un sonno da re. Renderà la tua camera da letto così confortevole, da invitarti a passarti anche le ore diurne.

Concediti ciò che ami

La meravigliosa caratteristica di questo tipo di arredamento classico elegante è che non disdegna la contaminazione con altri stili. Molti mobili da esposizione nello stile delle epoche passate si armonizzano particolarmente bene con lo stile country moderno, capace di creare un ambiente luminoso e accogliente con colori quali bianco antico, beige, grigio e altre tonalità naturali, ideali come sfondo per far risaltare un esclusivo pezzo unico. Se lo desideri, puoi anche optare per combinazioni più audaci. Un divano Chesterfield davanti ad una parete colorata, impreziosito da cuscini in colori sgargianti, dona allo stile classico un tocco irriverente ed emozionante.

Allora quando deciderai di introdurre in casa tua lo stile classico?